Gite Fuori Porta
Cascate dell’Acquafraggia
Italia - Lombardia - Sondrio
Se cerchi un luogo dove l’acqua danza tra le rocce e la montagna si fa poesia, allora devi passare una giornata alle Cascate dell’Acquafraggia, in Valchiavenna.

Difficoltà Principiante


Questo è un angolo spettacolare della Lombardia, facilmente raggiungibile ma ancora poco conosciuto: perfetto per una gita fuori porta, un picnic in famiglia o una sosta rigenerante in mezzo alla natura.
Come arrivare
Le Cascate dell’Acquafraggia si trovano per la precisione nel comune di Borgonuovo di Piuro, in provincia di Sondrio, vicino al confine con la Svizzera.
Per arrivare a destinazione ti sarà sufficiente impostare il navigatore verso questa destinazione. Proprio nei pressi dell’ingresso sono presenti diversi parcheggi. Alcuini a pagamento, altri gratuiti.
Durante la bella stagione, la meta è molto gettonata, tuttavia i posti auto sono abbastanza numerosi.

Info generali
Le cascate nascono a oltre 3.050 metri di quota, dal ghiacciaio del Pizzo Lago, e scendono impetuose in due salti spettacolari visibili sin dalla strada.
Il loro nome deriva da “acqua fracta”, cioè acqua spezzata, in riferimento al salto doppio delle cascate. L’effetto è a dir poco mozzafiato: una parete verticale dove l’acqua rimbalza creando spruzzi, arcobaleni e una piacevole frescura.
Ingresso al parco
Il parco è aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 sino alle 18.30.
Durante la stagione estiva segnaliamo che l’ingresso alle cascate non è gratuito. Per accedere all’area è necessario pagare un biglietto di € 3.00 a persona, acquistabile direttamente in loco. È possibile pagare sia in contanti che con carta di credito.
Non è previsto alcun pagamento per i bambini sotto i 5 anni, gli anziani over 75 e le persone con disabilità.
L’ingresso è, invece, gratuito per i residenti.

Nello specifico il ticker di ingresso è necessario nei seguenti periodi:
🗓️ Dal 1° giugno al 31 luglio e dal 1° al 15 settembre:
➤ Solo nei giorni festivi e prefestivi☀️ Dal 1° al 31 agosto:
➤ Tutti i giorni
Ti raccomandiamo di verificare nel sito ufficiale.

Cosa fare?
Passare una giornata in questo parco è sicuramente un’ottima idea per trascorrere una giornata all’aria aperta.
Noi come sempre ti proponiamo il nostro itinerario ideale, dove potrai godere di natura, avventura e relax. 😎
Il nostro itinerario propone le seguenti tappe:
✅ Partenza al mattino verso le Marmitte dei Giganti
✅ Trekking alle Marmitte dei Giganti Chiavenna. QUI trovi tutti i dettagli per il percorso
✅ Pranzo a sacco prima di rimettersi in marcia
✅ Si riparte verso le Cascate dell’Acquafraggia per una pausa di puro relax
✅ Si fa merenda con un gelato o una bel tè fresco e si riparte per tornare a casa
Quando andare? ☀️
Il parco è accessibile in tutte le stagioni.
I periodi ideali secondo noi restano le stagioni più miti in cui è possibile godere del parco con maggiore tranquillità, oppure durante la stagione estiva.
Passare qualche ora in questo parco ti permetterà di rigenerarti al 100%.
L’acqua che scende giù dal monte e arriva sulle rocce crea un’aria fresca e frizzante che sono un vero piacere nei giorni più afosi.
Consigli extra
Porta un telo per stenderti a terra
In estate, vai al mattino presto oppure nel tardo pomeriggio: è molto frequentato
Se ami la fotografia, porta il treppiede: luce e vapore creano effetti magici!
Conclusione
Le Cascate dell’Acquafraggia sono una vera meraviglia. I colori che l’acqua riesce a creare sono davvero spettacolari.
Per noi questo è un luogo che ogni volta ci lascia senza parole e con tanta voglia di tornare di nuovo.