Trekking per famiglie
Piani Resinelli
Italia - Lombardia - Lecco
Un’Esperienza da Non Perdere!
Se sei un amante della natura e delle viste mozzafiato, i Piani dei Resinelli sono una tappa che non possono mancare al tuo itinerario.

Difficoltà Principiante


Situati nel cuore delle Prealpi lombarde, questi Piani offrono natura e una vista spettacolare sul Lago di Como e sulle montagne circostanti.
Facilmente raggiungibile con una breve passeggiata.
In questo articolo ti guideremo alla scoperta di questo angolo di paradiso, raccontandoti come arrivarci, cosa aspettarti e perché dovresti inserirlo assolutamente nel tuo prossimo viaggio.
Come arrivare
I Piani Resinelli sono una meta molto gettonata specialmente durante la stagione estiva grazie al clima fresco e mite che si trova qui anche in pieno Agosto.
Giunto a destinazione vedrai subito un grande parcheggio con posti a pagamento. Ciononostante, in base al periodo, trovare posto può essere davvero complicato.
Nel caso in cui non riesci a trovare un posto libero per la tua auto, puoi optare per il parcheggio gratuito in “Via degli escursionisti 19 – Abbadia Lariana” (clicca qui per le coordinate).
Se non trovi parcheggio nemmeno alle coordinate che ti abbiamo indicato, prosegui e sulla strada troverai altri parcheggi a pagamento.

Info generali
I Piani Resinelli sono una delle gemme più affascinanti della Lombardia per chi ama il trekking.
Offrono un mix perfetto tra sentieri panoramici, boschi silenziosi e viste spettacolari sul Lago di Como.
Una delle cose che caratterizza questi piani è sicuramente la numerosità di percorsi offerti.
Qui ce n’è davvero per tutti i gusti! Puoi percorrere sentieri più o meno impegnativi in base a distanza e disvilello.
Il percorso è adatto a tutti, ma se porti con te un passeggino, tieni presente che puoi arrivare solo fino alla Passerella Panoramica. Oltre quel punto, il sentiero non è più accessibile con passeggino. In ogni caso ti ricordiamo che il percorso non è asfaltato, ma nel primo tratto, volendo, puoi appunto percorrerlo con passeggino.
Di seguito ti raccontiamo quali percorsi potrai trovare.
In questo articolo non ti lasciamo la traccia GPX come di consueto dal momento che i percorsi sono ben indicati da opportuna segnaletica.

Anello del Coltignone
- Difficoltà: Facile
- Tempo di percorrenza (del solo anello): 1 ora
Un giro adatto davvero a tutti, anche a famiglie con bambini. Si tratta di un percorso ad anello nel bosco che passa accanto al belvedere del Parco Valentino, da cui si gode una vista magnifica sul ramo lecchese del Lago di Como.
Percorrendo questo anello incontrerai anche l’antica Villa Gerosa, oggi sede di un piccolo museo.
Passerella Panoramica
- Difficoltà: Molto Facile
- Tempo di percorrenza dalla Villa Gerosa: 15 min
Non si tratta di un vero e proprio trekking , ma merita assolutamente una visita!
Dal parcheggio dei Resinelli in pochi minuti si raggiunge il punto panoramico del Belvedere, da cui si gode una vista stupenda su Lecco e sul lago.
Percorri la breve passerella per fare una foto ricordo! 📷

Belvedere del Monte Coltignone
- Difficoltà: Molto Facile
- Tempo di percorrenza dal bivio: 30 min (andata e ritorno)
Il sentiero è ben segnalato, con tratti nel bosco e qualche punto panoramico lungo la salita. Arrivati in cima troverai un belvedere con vista pazzesca su Lecco, il Lago di Como e il Resegone.

Il Monte Coltignone si trova proprio sopra Lecco. È facilmente raggiungibile a piedi in poco tempo e con pochissimo dislivello, quindi è perfetto anche per famiglie, principianti o per una passeggiata al tramonto.
Il Monte Coltignone è una delle cime simboliche dei Piani Resinelli, se sei qui non puoi non raggiungere la vetta del percorso.
Perfetto se cerchi un’escursione facile ma panoramica.
Sebbene non sia alto come la Grignetta, regala una delle viste più spettacolari sul Lago di Como, sul Resegone e sulle Prealpi lombarde.
È un’ottima meta per chi vuole un bel trekking senza troppa fatica!

Cima Paradiso
- Difficoltà: Molto Facile
- Tempo di percorrenza dal bivio del Monte Coltignone: 15 min (solo andata)
Cima Paradiso è l’ultimo dei percorsi che ti proponiamo qui ai Piani Resinelli.
Si tratta di un belvedere naturale che si affaccia sulla Valle del Gerenzone e regala uno scorcio unico sulla Grignetta da un’angolazione insolita, oltre a vedere il Lago di Lecco sullo sfondo.
Anche questo sentiero è ben segnalato e si snoda tra boschi tranquilli e radure soleggiate.
Percorso consigliato
Sappiamo benissimo che i Piani Resinelli offrono tanta scelta e decidere a volte può essere difficile.
Come sempre ti raccomandiamo di scegliere il percorso migliore a te, in base al tempo che hai a disposizione e alla difficoltà.
In generale i percorsi che ti abbiamo proposto in questo articolo sono tutti facili e possono essere tranquillamente percorsi anche con bambini.
Presta massima attenzione ai punti panoramici.
Qui ti proponiamo le tappe che consigliamo di fare:
Parti dai Piani Resinelli, nei pressi del Parco Valentino.
Prendi il sentiero per l’anello del Coltignone.
Prenditi una pausa per godere della vista dalla Passerella Panoramica.
Fai una deviazione per il sentiero Monte Coltignone
Tornando sull’anello fai un’altra deviazione questa volta per la Cima Paradiso. Fermati qui per una pausa o un picnic sul grande prato.
Puoi tornare indietro per la stessa via e terminare l’anello, in alternativa c’è una variante che ti permetterà di tornare al punto di partenza in minor tempo.
Quando andare? ☀️
I Piani Resinelli sono la meta ideale nella stagione calda. Come ti abbiamo raccontato all’inizio dell’articolo, qui avrai modo di trovare un pò di aria fresca anche durante la stagione più calda.
In alternativa, puoi anche optare per autunno o primavera, quando c’è meno afflusso di gente e i colori sono da cartolina.
Consigli extra
Ai Piani Resinelli ci sono anche diversi rifugi e bar dove fare una pausa.
Se hai tempo, abbina questo giro alla visita del Museo della Grigna (nella Villa Gerosa al Parco Valentino).
Conclusione
Noi torniamo spesso ai Piani Resinelli, specialmente durante la stagione estiva. Inutile dirti che ti consigliamo di andare non appena possibile!
Secondo noi è la meta perfetta per passare un piacevole pomeriggio all’aria aperta.
Se hai più tempo a disposizione ti consigliamo di organizzare il tuo trekking in modo da arrivare ai Piani già al mattino (non necessariamente troppo presto). Inizia il tuo percorso e dopo fermati in uno dei verdi prati per una pausa pranzo veloce.
Sdraiati sul prato e goditi un pò di sole.
Prosegui e goditi la vista panoramica nel tardo pomeriggio, magari al tramonto!
Vedrai che anche tu dopo questa prima visita, tornerai ancora presto. 🥰