Montagna

Marmitte dei Giganti - Chiavenna

Italia - Lombardia - Sondrio

Le Marmitte dei Giganti sono una delle meraviglie naturali più affascinanti della Valchiavenna.

In un percorso fatto di scalini e rocce scavate dal tempo avri modo di immergerti ed entrare in sintonia con la natura che ti circonda.

2.5 Km

Difficoltà Escursionista

Come arrivare

Chiavenna è una località molto turistica. Ti indichiamo due parcheggi ideali per questo percorso.

Il primo è “Parcheggio Parco del Paradiso/Cimitero – Chiavenna” (clicca qui per le coordinate) che si trova proprio all’inizio del nostro percorso.

Il secondo parcheggio è poco distante e si trova in “Parcheggio di Piazza Castello – Chiavenna” (clicca qui per le coordinate).

Il percorso

Questo percorso non è proprio tra i più facili.

Le difficoltà principali sono dovute ai sassi lisci e all’elevato dislivello. Se si decidesse di percorrere solo la prima metà, il percorso risulterebbe più semplice, ma la seconda parte dell’anello è piuttosto impegnativa.
In alcuni tratti, il sentiero scorre tra enormi massi lisci che richiedono molta attenzione e cautela. Per questo motivo, non lo consigliamo per le famiglie.

Dopo questa breve ma fondamentale premessa iniziamo a descriverti il percorso che in questo caso è ad anenllo.

Partendo dal parcheggio, percorreremo un viale ciottolato che ci porterà fino al cimitero. Costeggiandolo, inizieremo a salire attraverso dei gradini che daranno inizio al nostro percorso. In questa zona, ci sono molte opportunità per scattare foto davvero suggestive.

La salita si sviluppa su grandi pietre che fungono da gradini, conducendoci fino al punto più alto del percorso. Il sentiero attraversa una fitta vegetazione boschiva ed è poco frequentato, rendendolo un’ottima scelta per chi cerca tranquillità.

Appena sulla tua sinistra vedrai un ampio prato da costeggiare, segno che sei quasi arrivato al punto più alto del percorso.

Superato il prato, continuerai a salire. Quando arriverai al bivio, come mostrato nella foto, prendi la sinistra e sali su enormi massi che ti condurranno a un belvedere panoramico, dove potrai fermarti a scattare qualche foto ricordo.

A questo punto dovrai fare una scelta: tornare sui tuoi passi o completare l’anello per riconnetterti al prato e passare dalle marmitte.

Se decidi di completare l’anello, dovrai scendere delle scale in ferro (fai attenzione, sono piuttosto ripide) e intraprendere un tratto di percorso abbastanza impegnativo e molto isolato.

In questo tratto, affronterai un continuo sali-scendi, con alcuni passaggi in discesa abbastanza impegnativi (il percorso è scavato in sassi molto scivolosi).

Arriverai finalmente alle marmitte, dove potrai ammirare questo straordinario fenomeno naturale che ha modellato le rocce nel tempo. Da qui, proseguirai per completare l’anello, tornando al grande prato incontrato in precedenza e, infine, al parcheggio.

Conclusione

Personalmente non ci ha appassionato moltissimo questo percorso. Forse, semplicemente per il fatto che è un percorso con punti un pò pericolosi per i nostri gusti.

Ad ogni modo, vale la pena provare per poter sperimentare la propria opinione.

Consigli extra

Vicino alle Marmitte dei Giganti di Valchiavenna ci sono le Cascate dell’Acquafraggia dove ti consigliamo assolutamente di fare un salto anche per un semplice scatto.

Un luogo davvero meraviglioso e rigenerante.

Ti raccontiamo tutto QUI.